Classificazione
Ordine
Psittaciformi -
famiglia
Psittacidi
Classificazione
Lunghezza 24 cm. Colore verde. Testa grigia. parti inferiori dal giallo
all'arancio. Parte anteriore del collo e superiore del petto, verde pallido. Occhi gialli,
becco grigio, zampe brune.
Habitat
Foreste aperte, savane boscose nelle vicinanze di fattorie. Vivono
isolati in coppia o a piccoli gruppi fino a circa 20 individui.Si nutrono allo stato
libero di fichi, banane, noci, semi cereali e insetti.
Distribuzione
Africa occidentale, 3 sottospecie
Allevamento
E' un pappagallo molto noto in avicoltura. Relativamente poco costoso,
amichevole si riproduce in condizioni ottimali con coppie riproduttrici provenienti da
allevamenti, con relativa facilità. La femmina depone 2 uova. Tempo di incubazione 23
giorni. Dopo circa 9 settimane i piccoli abbandonano il nido. Misura della cassetta nido
h30 x 25 x 25 foro di entrata 6 cm di diametro.

coppia Pappagallo del Senegal
Esperienza di allevamento allo stecco
L'inverno scorso la coppia in mio possesso, dopo due anni di
nidificazioni primaverili, aveva cominciato a manifestare interesse per il nido verso la
fine di Ottobre e durante le feste natalizie, nacquero tre piccoli. Purtroppo la
temperatura notturna in voliera non permetteva un'eccessivo ottimismo, anzi le mie
apprensioni salvarono la vita ai tre pulli, che ritrovai un mattino freddi ghiacciati e
praticamente persi. Praticai massaggi ai corpicini dei senegal e con l'aiuto dell'aria
calda di un phon, tenuto ad una certa distanza, ebbi la fortuna di salvare i piccoli.
Approntai immediatamente la solita camera calda ricavata da un vecchio
terrario e con pazienza inizia a porgere ai tre pulli l'imbeccata.
Come pappa usai la Pretty Bird Hand Rearing Formula (protein-fact
19/12) adatta ai pappagalli africani.

I piccoli avevano circa sei giorni e necessitavano ancora delle
imbeccate notturne, che sono le più difficili da dare visto che tutti in famiglia
lavorano e che il risveglio forzato notturno, comporta dei sacrifici, ma che vengono
sempre ripagati.
i giovani pullus svezzati

Importante è acquisire esperienza con la temperatura dell'acqua da
miscelare alla pappa. Di solito io porgo l'imbeccata con un'acqua a temperatura che
oscilla tra i 38° e i 40°, all'inizio con i Conuri del sole, usavo un termometro da
acquario che immergevo nell'acqua per controllare la temperatura, con l'acquisizione di
più esperienza e dopo aver allevato qualche nidiata, si può passare al controllo con le
labbra della temperatura della siringa di plastica.
I piccoli verso il 40° giorno vennero messi in una piccola gabbia da
svezzamento e ricevettero un misto di imbeccate con la siringa e pastoncino e semi
teneri in una scodellina che veniva sempre tenuta pulita con il cibo fresco.
I tre senegal cominciavano allegri a becchettare. Dopo qualche giorno
non vollero più la siringa e ci misero molto più impegno a sgusciare i semi e a mangiare
il pastoncino tipo Tropical della "Orlux".
Si fecero più intraprendenti e giocherelloni, spesso tenuti sulla
spalla, iniziavano con voli un pò maldestri a ispezionare la stanza dove venivano tenuti.
I senegal sono pappagalli dolcissimi, poco rumorosi, di facile mantenimento, ideali per
iniziare a conoscere il mondo degli Psittacidi. Purtroppo non sono allevati in gran
numero, perchè ancora si trovano soggetti di cattura che costano molto poco. Ma la
diferrenza tra coppie nate in cattività e quelle di cattura è notevole, i soggetti di
cattura accentuano per molto tempo la loro timidezza e paura nei confronti dell'uomo, cosa
che non accade con soggetti provenienti da allevamenti e anellati.